Percorso Ecodesign: consapevoli e connessi
- Nadia Foggiato
- 10 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La Milano Design week si tinge di verde dal 8 al 12 aprile.

In occasione del Fuorisalone di Milano, SustainMe Hub ed Ecoesedra Sustainable Design presentano "Percorso Ecodesign: Consapevoli e Connessi –", in collaborazione con Innovation System ed Ez Lab, un’esperienza immersiva dedicata alla progettazione ecosostenibile, all’innovazione responsabile e alla produzione consapevole. Economiacircolare.com sarà il media partner dell’evento per tutta la sua durata.
L’installazione guiderà i visitatori attraverso un viaggio nella sostenibilità, approfondendo temi chiave come la misurazione d'impatto ambientale, l’efficienza energetica e l’utilizzo del passaporto digitale del prodotto. Quest'ultimo, accessibile tramite QR code, offrirà ai consumatori informazioni trasparenti sulla filiera produttiva, dalle fasi di design e realizzazione fino al riciclo e smaltimento, incentivando scelte più consapevoli.
Il percorso esplorerà inoltre le più recenti tecniche di prototipazione e stampa 3D, strumenti fondamentali per lo sviluppo di prodotti innovativi e a ridotto impatto ambientale. Un’occasione unica per scoprire le nuove frontiere del design circolare e della produzione responsabile.
“Connettere progettisti, imprese e consumatori nel percorso di consapevolezza è un obiettivo ambizioso, da cui è nato il “Progetto Ecodesign: consapevoli e connessi”.
Sarà un piacere per il nostro team allargato accompagnare i visitatori in questa esperienza, per svelare cosa accade dietro le quinte dell’ecoprogettazione e della produzione sostenibile,” afferma Nadia Foggiato, co-founder di SustainMe Hub. “Siamo entusiasti della partecipazione di studenti del Politecnico di Milano, Artwood Academy e Scuola Cova, oltre che di aziende e professionisti italiani e internazionali”.
Maurizio Dallan, co-founder di Ecoesedra, sottolinea: “Progettare in ottica ecosostenibile è la chiave per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. È fondamentale considerare l’intero ciclo di vita del prodotto, dal concept fino al fine vita, adottando un approccio di economia circolare.”

L’evento culminerà con un workshop esclusivo, sabato 12 aprile alle ore 11.00 nell’arena CoFactory, dal titolo "Ecodesign e filiera del prodotto: progettazione, IoT, dati certi, misurazione d’impatto, tutela legale e passaporto digitale".
Elena Lazar, co-founder di Innovation System e di SustainMe Hub: “Il workshop sarà un’opportunità per approfondire le tematiche dell’innovazione sostenibile attraverso interventi di esperti e case study concreti. La sostenibilità passa attraverso i dati certi e noi ve lo dimostreremo. Siamo molto lieti di avere al nostro fianco anche il Consigliere Generale di Confindustria Cisambiente Carlo Lusi che farà l’apertura dell’evento. Sarà un’occasione unica di presa di consapevolezza da parte di designer, aziende, studenti e consumatori finali.”.
“La sostenibilità è un concetto sistemico e ognuno ha la propria responsabilità” conclude Erika Francescon, co-founder di SustainMe Hub, “designer, aziende e consumatori solo insieme potranno fare la differenza verso prodotti e scelte di consumo più consapevoli”.
Per informazioni e accrediti stampa:
Nadia Foggiato Co-founder SustainMe Hub nadia@sustainme.itwww.sustainme.it t. +39 347 4478522
Descrizione Evento:
Un percorso organizzato da SustainMe Hub ed Ecoesedra, in collaborazione con Innovation System, Ez Lab e CoFactory, realtà connesse che collaborano costantemente per fornire soluzioni e prodotti più sostenibili, a tutela del pianeta e del consumatore, accompagnando le imprese a misurare e ridurre il proprio impatto ambientale.
Ad approfondire i temi chiave dell'economia circolare e della sostenibilità e a dare voce ai protagonisti dell’evento e dell'edodesign, ci sarà EconomiaCircolare.com - media partner dell’iniziativa - con una serie di talk e interviste in diretta dalla media room di CoFactory.
Obiettivi del percorso:
Avvicinare il consumatore, il designer, l’azienda, lo studente a comprendere le nuove logiche che sottendono la progettazione sostenibile (ecodesign) e la produzione responsabile.
Accompagnare l’azienda verso la consapevolezza dell’impatto ambientale della propria realtà produttiva e dei prodotti realizzati.
Connettere e informare il consumatore
Con il passaporto digitale di prodotto i consumatori disporranno di uno strumento chiaro ed intuitivo (QR code) per valutare la sostenibilità del prodotto, comprendere come vengono ecoprogettati, prodotti, disassemblati, riparati, riciclati e il loro impatto ambientale… il tutto a portata di clic.
Un percorso a step che affronterà questi punti:
Educare ad un consumo più consapevole
Connettere aziende per fornire un servizio circolare in ottica di sostenibilità sistemica
Ecoprogettare prodotti in ottica circolare, considerando l’intero ciclo di vita
Conoscere materiali innovativi e sostenibili
Misurare ed efficientare l’impatto aziendale utilizzando dati certi
Misurare l’impatto di prodotti e organizzazioni (LCA e Carbon Footprint )
Connettere e informare il consumatore con il Passaporto Digitale di Prodotto
Toccare con mano tecniche innovative di prototipazione e stampa 3D
Quando: dal 8 al 12 aprile
Ingresso gratuito previa iscrizione
Presso Co-Factory Designtech
Via Polidoro da Caravaggio, 31 Milano
Per informazioni e accrediti stampa:
Nadia Foggiato Co-founder SustainMe Hub
t. +39 347 4478522
コメント